HOME
BIOGRAFIA
Catalogo
IDEE
SCRITTI
Scritti sulle opere di Vacchi
Scritti di Vacchi sulle sue opere
Scritti sull’estetica di Vacchi
STAMPA
DICONO DI ME
GALLERIA
NEWS
CONTATTI
HOME
BIOGRAFIA
Catalogo
IDEE
SCRITTI
Scritti sulle opere di Vacchi
Scritti di Vacchi sulle sue opere
Scritti sull’estetica di Vacchi
STAMPA
DICONO DI ME
GALLERIA
NEWS
CONTATTI
STAMPA
SELEZIONE DI INTERVISTE, ARTICOLI E RECENSIONI
INTERVISTE
Anno 2021
Intervista a / Interview with Fabio Vacchi
– Madina (
Teatro alla Scala
).
Libretto di Emmanuelle de Villepin tratto dal proprio romanzo La ragazza che non voleva morire.
Teatro alla Scala
–
Sesta puntata del Ciclo di Podcast “Prima la musica”: Da La station thermale a Madina
.
Luca Ciammarughi intervista il M° Fabio Vacchi.
“Grazie alla mia “Madina” metto il corpo al centro di tutto”
, intervista per
Il Giornale
Il prezioso involucro di Vacchi, Madina e il gesto musicale primordiale
– Intervista per
TG Music
.
Quinte Parallele
,
intervista a Fabio Vacchi e Franco Marcoaldi
per “MultiForme”.
Anno 2020
Anno 2019
“La cultura è un organismo vivente che devi nutrire tutti i santi giorni”
di Helmut Failoni – Corriere della Sera, 3 luglio 2019
“La cultura come ricerca e memoria di valori: parla Fabio Vacchi” di Ettore Napoli – Musica 304, marzo 2019
Intervista a Fabio Vacchi di Michele Michelon per Opera Click – Milano 5 febbraio 2019
(video)
Morto Amos Oz. Fabio Vacchi: «La mia musica e le parole di Oz»
di Helmut Failoni – Corriere della Sera 28 dicembre 2018
Ritratto di Fabio Vacchi –
di Luca Ciammarughi – Radio Classica 5 novembre 2018
(audio)
“I protagonisti di Domosofia: Fabio Vacchi”
23 settembre 2018
(video)
“Fabio Vacchi, la musica e i fantasmi” di Antonio Gnoli – Repubblica, 10 marzo 2018
“Intervista a Fabio Vacchi e Andrea Lucchesini” – LAC Lugano arte e musica, 24 gennaio 2018
(video)
Fabio Vacchi esternò “Vencidos” en el Festival International Cervantino” – Noticias 22 Mexico – 31.10.2016
(video)
Fabio Vacchi presenta la sua opera “Sull’acqua” – di Masha Sirago 15.06.2015
(video)
Incontro con Fabio Vacchi e Beat Furrer – Festival MITO 12.09.2014
(video)
In bici con Fabio Vacchi – Festival MITO 10.09.2014
(video)
Fabio Vacchi presenta la sua opera
Veronica Franco
– Orchestra La Verdi – Milano, 24 febbraio 2014
(video)
“Così le avanguardie divennero dogma” di Leonetta Bentivoglio – La Repubblica, 27 agosto 2013
Riflessioni Contemporanee – Ensamble Musagete 19 febbraio 2012
(video)
“
L’ascolto_Fabio Vacchi” AFB Channel 13 gennaio .2011
(video)
“Parole in nota: Fabio Vacchi” – di Andrea Kerbaker e Carlo Sini, 8 marzo .2010
(video)
Colonna sonora di
Gabrielle
, film di Patrice Chereau. Intervista di Stefano Jacini, Festival del Cinema di Venezia, 2005
Irini, Esselam, Shalom
. Intervista di Filippo Poletti ed Ettore Napoli in occasione della prima esecuzione, all’Auditorium di Milano, 16 settembre 2004.
“
Fabio Vacchi: ritratto” Sky classica 1997
(video)
ARTICOLI E RECENSIONI
Anno 2022
Andrea Lucchesini esegue la nuovissima Sonata (la seconda) che Fabio Vacchi ha composto su commissione della
Fondazione Umberto Micheli.
Milano Music Festival
, maggio 2022.
Esibizione del Quartetto di Cremona
al Teatro Sannazaro,
Associazione Scarlatti
, marzo 2022.
Il Quartetto di Cremona
al Teatro Sannazaro,
2aNews
, febbraio 2022.
Anno 2021
“
L’Ossola luogo di ispirazione per il compositore Fabio Vacchi
” –
La Stampa
, ottobre 2021
«Madina»,
un molto applaudito impasto di danza, canto e recitazione
–
Corriere della Sera
, ottobre 2021
La rabbia di
Madina fra gli orrori del mondo
–
Il Manifesto
, ottobre 2021
Il sogno di pace di Madina
Alla Scala l’opera balletto melologo di Fabio Vacchi –
Giornale della Musica
, ottobre 2021
Scala, prima mondiale di Madina:
lo spettacolo sul terrorismo con Roberto Bolle
–
TG24
, ottobre 2021
Il Balletto alla Scala con una prima assoluta MADINA
con le coreografie di Mauro Bigonzetti –
DanzaSi
, ottobre 2021
Madina alla Scala.
Corpo e violenza nell’opera coreografica di Mauro Bigonzetti –
Artribune
, ottobre 2021
L’autunno di ITsART si tinge di esclusive,
la composizione musicale di Fabio Vacchi e le intense coreografie di Mauro Bigonzetti
–
Vanity Fair
, ottobre 2021
Madina alla Scala
, un nuovo genere di spettacolo musicale –
Arcipelago Milano
, ottobre 2021
Alla Scala Madina racconta l’orrore di qualunque guerra
attraverso la gestualità di Bigonzetti –
L’Invito
, ottobre 2021
“Madina” in scena al Teatro alla Scala.
Finalmente! –
GlobeToday’s
, ottobre 2021
Madina danza contro la violenza
nel teatro totale di Fabio Vacchi –
Cult Week
, ottobre 2021
Balletto: torna Madina al Teatro alla Scala
, nuovo debutto per Gabriele Corrado –
Radio Lombardia
, ottobre 2021
Roberto Bolle alla Scala
con Madina
–
My Milano
, ottobre 2021
Alla Scala ‘Madina’
, violenza sulle donne e fanatismo –
ANSA
, settembre 2021
Roberto Bolle al primo ruolo da «cattivo» nel balletto «Madina»
, inno alla vita di una martire –
Corriere della Sera
, settembre 2021
“
La rinascita di Madina alla Scala di Milano
” –
Il Foglio
,
27 settembre 2021
Teatro alla Scala,
Roberto Bolle e Antonella Albano in Madina
–
Giornale della Danza
, settembre 2021
Newsletter La Gazza Ladra:
“Siamo una danza di corpi sul mondo”
–
La Repubblica
, settembre 2021
Una prima assoluta per il ritorno del Balletto della Scala
–
Ape Musicale
, settembre 2021
Balletto MADINA
Prima rappresentazione assoluta –
Milano per la Scala
, settembre 2021
Madina, creazione musicale e coreografica
–
Fashion Channel
, settembre 2021
I Pomeriggi nell’Estate Sforzesca 76a Stagione Sinfonica:
Fabio Vacchi, Beethoven e la primavera ritrovata
–
I Pomeriggi
, luglio 2021
Empoli per una notte capitale mondiale della composizione
, a valutare gli elaborati una giuria eccellente, presieduta da Fabio Vacchi –
Go News
, luglio 2021
Dalla Villa secondo Al Toru Takemitsu
–
Scuola Musica Fiesole
, luglio 2021
Il Teatro Alla Scala presenta
la nuova Stagione 2021/22
–
Dance Hall News
, giugno 2021
Teatro Comunale di Vicenza:
i concerti classici “Suoni di primavera”
–
Vicenza Today
, maggio 2021
La magnifica “Arte della fuga”, completa il programma
una pagina di Fabio Vacchi, il Quartetto n. 6, “Lettera a Johann Sebastian Bach”
–
Teatro Comunale di Monfalcone
, maggio 2021
Zubin Mehta returns to the Theatre of Maggio Musicale Fiorentino with a world premiere,
the programme includes a piece composed by Fabio Vacchi
–
Firenze Made in Tuscany
, marzo 2021
Zubin Mehta torna a dirigere l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
–
Nove da Firenze
, marzo 2021
Quartetto per archi n. 6
Lettera a Johann Sebastian Bach
–
Città della Musica
, marzo 2021
Zubin Metha torna sul podio del Maggio, in programma
una prima esecuzione assoluta di una partitura di Fabio Vacchi
–
La Nazione
, marzo 2021
Fabio Vacchi: “
Vi racconto la mia composizione per Bach
” –
La Stampa
, 20 febbraio 2021
Il Quartetto di Milano in concerto con
l’Arte della fuga di Bach e un’opera inedita di Fabio Vacchi
nata durante i mesi di lockdown –
Il Fatto Quotidiano
, febbraio 2021
Fabio Vacchi fra Beethoven e Bach per reinventare il nuovo
–
Le Salon Musical
, febbraio 2021
Anno 2020
Chi ha raccolto l’eredità di Morricone?
–
Musicare
, ottobre 2020
Festival Suoni Riflessi, un programma messo in scena alla Sala Vanni di Firenze
dall’Ensemble Suoni Riflessi e da celebri artisti, quali Moni Ovadia e il compositore Fabio Vacchi –
Firenze Today
, settembre 2020
Agli astri e al ciel
, seconda serata a Villa Puccini a Torre del Lago –
La Gazzetta di Viareggio
, luglio 2020
Fabio Vacchi, il compositore che ama l’Ossola:
“Per il mondo della musica il lockdown è stata una prova durissima”
–
La Stampa
, giugno 2020
“Prima la musica”
: Fabio Vacchi –
Vivi Milano
, giugno 2020
Riapre la Scala di Milano con 4 concerti,
Michele Gamba atteso per la prima assoluta del nuovo lavoro di Fabio Vacchi, Madina.
–
Palermo Today
, giugno 2020
Eternapoli
–
Piccolo Teatro di Milano
, aprile 2020
Madina, il nostro canto per una kamikaze cecena
–
Corriere della Sera
, marzo 2020
Coronavirus, ora c’è un fantasma anche alla Scala
–
Repubblica
, febbraio 2020
Anno 2019
“Natura naturans” di Carlo Vitali – Classic Voice, aprile 2019
“Eternapoli di Vacchi” di Carla Moreni – Il Sole 24 Ore, 19 febbraio 2018
“Quando il violino parla la lingua dei nostri giorni” di Nicola Sbisa – La Gazzetta di Bari, 2 dicembre 2016
“Quintetto notturno concertante” di Sandro Cappelletto – Classic Voice, marzo 2013
“Opere di Ravel, Cehra, Vacchi e Grubinger solista in un grande concerto diretto da Chailly”,
di P. Korfmache
r –
Leipziger Volkszeitung, 14 May 2011
“Isabelle precipita all’inferno l’orrore di una copia perfetta” di Natalia Aspesi – La Repubblica, 5 settembre 2005
“Il senso della storia” di Paolo Gallarati – La Stampa, 23 febbraio 2003
“Fabio Vacchi, e la TV irrompe nell’Opera” di Rubens Tedeschi – L’Unità, 19 febbraio 2003
“Fabio Vacchi, il futuro è nella memoria” di Michelangelo Zurletti – La Repubblica, 18 febbraio 2003
“Elogio della memoria” Un debutto coi fiocchi – di Milly Mostardini – Il Tirreno, 18 febbraio 2003
“Gli incanti di Fabio Vacchi” – La Gazzetta di Parma, 8 aprile 2002
“Les oiseaux de passage: successo” di Enrico Girardi – Corriere della Sera, 28 ottobre 2001
“Vacchi Wanderer Sextett” di Cesare Fertonani – Amadeus, febbraio 2001
“Il Sestetto di Vacchi, terza via nella musica contemporanea” di Paolo Gallarati – La Stampa, 15 dicembre 2000
“Sfumature e colori di Mehta” di Paolo Gallarati – La Stampa, 8 febbraio 2000
“Come gli uccelli di passaggio” di Sandro Cappelletto – La Stampa, 11 dicembre 1998
“Un misterioso dio mutante” di Oreste Bossini – Il Manifesto, 9 agosto 1998
“Memoria in musica nelle note di Vacchi” di Ernesto Napolitano – La repubblica 22 gennaio 1997
“Uno squillo, poi il silenzio” di Dino Villatico – Biennale Musica Venezia 1985
“La Station Thermale” di C.esare Fertonani, Amadeus, maggio 1995
La Station Thermale – Opéra international – Janvier 1994
“Grande successo a Venezia” di Enzo Restagno – Stampa Sera, 2 ottobre 1979